Hai mai pensato di cuocere la mortadella? So che potrebbe sembrare strano, perché siamo abituati a mangiarla cruda, magari tagliata sottilissima in un panino, ma ti assicuro che cucinarla è un’esperienza che cambia tutto. Io stessa ero scettica, ma poi ho trovato il trucco della nonna ed è stato amore a prima vista. Con pochi passaggi, trasformi qualcosa di semplice in un piatto incredibile, di quelli che ti fanno chiedere perché non l’hai fatto prima.
La mortadella ha un sapore che ti avvolge, diverso da quello che conosci. Con il calore, gli aromi si intensificano e quella crosticina che si forma è davvero irresistibile per le nostre papille gustative. Perfetta per quando vuoi un’idea sfiziosa, ma non hai voglia di passare ore ai fornelli. Sai quella sensazione di coccola che cerchi quando sei stanco? Ecco, cuocere la mortadella è esattamente questo.
Il segreto della nonna
Mia nonna era una maga in cucina e mi ricordava costantemente di non trattare il cibo con fretta. E questo valeva anche per la mortadella. Il suo segreto? Pochi ingredienti, ma di qualità e il giusto tocco di calore. Non ti serve chissà cosa: solo un pizzico di pazienza e il risultato ti lascerà a bocca aperta. E la parte migliore è che non serve essere uno chef per falo.
Quello che rende speciale la mortadella cotta è come la accompagni. Non ti servono mille cose: basta una fetta spessa di mortadella, un filo d’olio o una noce di burro e magari una spolverata di spezie per esaltarne il gusto. Se ti senti creativo, puoi aggiungere un tocco di miele o una spruzzata di limone.
Tre modi per cuocere la mortadella
Il bello della mortadella cotta è che non hai bisogno di ore. In pochi minuti hai un piatto che sembra uscito da un ristorante, ma con tutto il calore di casa. Sia che tu faccia in padella, al forno o alla griglia, il trucco è non cuocerla troppo a lungo: così resta morbida dentro e croccante fuori. Ora scopriamo i tre modi:
- In padella: scalda un filo d’olio o un po’ di burro, metti le fette spesse di mortadella o tagliate a cubetti. Cuoci per 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorate e leggermente croccanti. Per un tocco in più aggiungi una spruzzata di pepe nero o un pizzico di peperoncino.
- Al forno: disponi le fette di mortadella su una teglia con carta da forno. Cospargi con un filo d’olio e inforna a 180 gradi per circa 10 minuti. E se vuoi proprio renderla irresistibile, aggiungi un po’ di formaggio sopra e lasciala gratinare per un paio di munuti.
- Alla griglia: griglia le fette per 1-2 minuti per lato, finché non ottieni quelle righe irresistibile. Provala col pane tostato e magari una salsa leggera.
Quello che amo della mortadella cotta è la sua versatilità. Hai ospiti e non sai cosa preparare? Servila con verdure grigliate con antipasto. Vuoi un pranzo veloce ma diverso dal solito? Usala per farcire un panino con qualche verdura fresca. E se ti senti creativo, puoi persino usarla per arricchire un piatto di pasta.
Se non l’hai mai fatto, prova a cuocere la mortadella almeno una volta. Ti prometto che cambierà completamente il modo in cui la vedi e la mangi. Segui i passaggi, magari aggiungi il tuo tocco personale e goditi il risultato. E’ una di quelle ricette che raccontano casa, tradizione e quel pizzico di magia che solo le cose semplici riescono a raccontare.