Chissà quanti di voi stanno già pianificando cosa preparare per il pranzo di Natale. Idee prese qua e là, alla ricerca di qualcosa di sfizioso, di unico, di raro, semplicemente di nuovo per stimolare anche la nostra fantasia in cucina. Certo, considerate sempre che tutto dipende dal tempo che avete a disposizione e dal numero dei vostri invitati. Solo così potete davvero rendervi conto di quello che potete riuscire a fare.
Ma c’è uno chef, o meglio un panificatore molto famoso in Italia, che ha una dote pazzesca per la ricerca dei particolari: si chiama Fulvio Marino, e sono certa di molte di voi lo avranno ammirato su Rai Uno, mentre, conversando con Antonella Clerici, impasta abilmente il suo panetto di farina, acqua, lievito e sale e intanto discutere e racconta la vita. Ma che cosa ci ha lasciato come ricetta perfetta per questo Natale? Scopriamolo insieme.
Chi è Fulvio Marino?
Ve lo vogliamo presentare meglio, perché molti di lui sanno poco, ma è figlio d’arte perché tutta la sua famiglia è davvero una famiglia di panettieri. Fin da giovane ha sviluppato quest’amore spassionato nei confronti della lavorazione della pasta e del pane ed ha affinato le sue competenze lavorando in diverse panetterie e pasticcerie di Italia. Ha acquistato negli anni davvero una tecnica pazzesca, che gli permette di lavorare con una semplicità e facilità i suoi impasti fino a renderli squisiti senza averli ancora cotti.
La sua filosofia? Usare solo ingredienti di alta qualità e metodi tradizionali, quella della nonna insomma, che restano i più sani e i più ricercati, perché non fanno male e perché si adattano a tutte le preparazione, anche quelle più futuristiche. Per questo Natale, ci lascia una ricetta molto interessante per la preparazione di alcuni biscotti tipici, ma preparati con un vero tocco da maestro.
I bastoncini di Babbo Natale di Fulvio Marino
Chef Fulvio ci lascia sempre senza fiato. Lavora sodo e con grande maestria e, ancora di più, ci presenta dolci e pani che fanno davvero venire l’acquolina in bocca. Come nel caso di questi biscotti speciali, a mo’ di bastoncino, per intenderci simile a quello che si appende sull’albero di Natale e lo troviamo anche sotto forma di lecca-lecca. Ai bambini piacciono molto, ma possiamo che anche i grandi ne vanno ghiotti. Di seguito la ricetta:
- 500 grammi di farina 00
- 100 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 10 grammi di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 bacca di vaniglia
- scorza di limone grattugiata q.b.
Il procedimento è molto semplice: sciogli il lievito nel latte tiepido e aggiungi un pizzico di zucchero, lasciandolo riposare per circa 10 minuti al fine di attivare il lievito; in una ciotola nel frattempo unisci farina, zucchero, burro, uova, vaniglia, scorza di limone e sale, e mescola; aggiungi a filo il latte con il lievito e impasta fino ad ottenere un panetto composto ed omogeneo; lascia lievitare per circa 1-2 ore, mettendo al di sopra per panetto un canovaccio caldo.
Una volta lievitato, stendi l’impasto su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. Taglia la pasta in rettangoli e prepara questi bastoncini lunghi non oltre i 15 cm. Ricordate di badare bene alla cottura: 180 gradi per 20 minuti circa, fino a doratura. Poi decora in base ai tuoi gusti.